Da Baveno è possibile praticare molteplici attività a contatto con la natura, oltre alle famose isole borromeo (isola madre, bella e pescatori) è possibile visitare il Mottarone, dalla quale la vista vi lascerà a bocca aperta, grazie alla funivia che parte direttamente dal lago. La località ofre inoltre i molteplici giardini botanici della zona, le città di Stresa, Verbania e Arona e molto altro ancora, scorri in basso per maggiori informazioni..

Isole Borromee
Tappa obbligatoria e imprescindibile è la visita alle meravigliose e suggestive isole del Lago Maggiore.
L’Isola Bella famosa per il più bel giardino terrazzato con vista a 360° su tutto il golfo Borromeo ed il Palazzo della famiglia dove è possibile visitare le varie stanze.
L'isola Pescatori è un piccolo borgo molto caratteristico utilizzato in passato dai pescatori, da qui l'origine del nome, come punto di appoggi per il proprio lavoro. L'isola offre molteplici ristoranti per tutti i gusti dove gustare le prelibatezze del lago
L'Isola Madre con una numerosa fauna di volatili e il suo splendido giardino botanico con grandi alberi e molteplici fiori.
Le isole sono raggiungibili con i taxi boat da Baveno oppure con i battelli della Navigazione Lago Maggiore, lo scalo più vicino al Camping Tranquilla è quello di Baveno che dista appena 1,5 Km (facilmente raggiungibile a piedi o con il servizio Navetta gratuito de campeggio)
Link navigazione: www.navigazionelaghi.it
Link tour delle isole Borromeo: www.isoleborromee.it

Villa Taranto
I giardini di Villa Taranto, considerati tra i più belli del mondo, ospitano circa 1.000 piante su una superficie di 160.000 m2.
Le specie floreali presenti sono molteplici e provengono da tutto il mondo, tra le specie rare e possibile trovare le grandi ninfee (coltivate in serre tropicali), le conifere, le felci e le rubiacee.
È possibile raggiungere i giardini non solo via terra (automobile, bus, ecc. ecc.) grazie alla presenza di un ampio posteggio al di sotto dei giardini, ma anche dal lago tramite un'apposita fermata dove fa servizio la Navigazione Lago Maggiore ed un attracco per i diportisti privati.
Per maggiori info visitare: http://www.villataranto.it/

Villa Pallavicino
Tra le principali attrazioni turistiche del Lago Maggiore, assieme alle Isole Borromee e ai giardini di Villa Taranto, Villa Pallavicino è sempre stata un punto di forza per il mercato delle famiglie e delle scuole, grazie alla presenza di animali all’interno del parco, dai cerbiatti ai lama alle caprette tibetane fino ai variopinti pappagalli.
La villa, con 15 ettari di parco, era stata venduta dal duca di Vallombrosa alla famiglia Pallavicino nel 1862, e da 61 anni aperta al pubblico, di recente è stata ristrutturata e riaperta al pubblico grazie al passaggio della villa sotto la gestione della famiglia Borromeo che hanno fatto entrare Villa Pallavicino all’interno del circuito dei giardini, di cui Isola Bella e Isola Madre sono due delle attrazioni di punta.
link: http://www.parcopallavicino.it

Mottarone
Il Mottarone nonostante sia tra le cime meno alte delle Alpi, domina un panorama spettacolare. Dalla sua vetta tondeggiante, si può godere di una vista a 360° dalle Alpi Marittime al Monte Rosa, passando per la Pianura Padana ed i sette laghi (Orta, Maggiore, Mergozzo, Varese, Monate, Comabbio e Biandronno). Facile inoltre scorgere, nelle giornate di bel tempo, la vetta triangolare del Monviso.
Il Mottarone è facilmente raggiungibile grazie alla funivia del Mottarone con partenza direttamente dal Lago Maggiore (a Carciano) o in macchina utilizzando la strada dei Borromeo pagando il pedaggio in località Alpino.
In cima al Mottarone è stata realizzato Alpyland, una pista di bob a rotaia a picco sul lago Maggiore.
link funivia: http://www.stresa-mottarone.it
link Alpyland: http://www.alpyland.com

Lago Maggiore Express
Un indimenticabile tour tra lago e montagne con partenza da Baveno è possibile raggiungere la svizzera, visitare la città di Locarno, e attraversare l'intera area dalle montagne della Svizzera e della Val D'Ossola.
Il lago Maggiore Express offre un biglietto completo per un escursione giornaliera composta da Battello, trenino storico attraverso le vallate (da qui il nome centovalli) e il treno di rientro fino a Baveno.
Tante opzioni con un unico scopo, quello di non perdersi il fascino della regione del Lago maggiore in tutte le sue molteplice sfaccettature.
Link: http://www.lagomaggioreexpress.it/

Mercati
Ogni giorno della settimana è possibile visitare uno dei tradizionali mercati settimanali all'aperto situati nelle diverse cittadine sulla sponda del Lago, sono raggiungibili tramite autobus o con l'utilizzo dei battelli della navigazione del Lago Maggiore.
Ecco una lista per non perderne neanche uno:
- LUNEDI: Baveno, Santa Maria Maggiore
- MARTEDI: Arona, Laveno, San Maurizio D'Opaglio, Pettenasco, Ascona
- MERCOLEDI: Luino, Orta San Giulio, Gravellona Toce, Casale Corte Cerro
- GIOVEDI: Omegna, Premeno, Feriolo (solo Luglio ed Agosto), Locarno
- VENERDI: Cannero Riviera, Stresa, Pallanza
- SABATO: Armeno, Crusinallo, Gozzano, Intra, Domodossola
- DOMENICA: Pella, Cannobio

Cascata del Toce
Nel cuore della Val Formazza, E’ qui che si trova la cascata del Toce che, posta a 1675 metri s.l.m è la seconda cascata più alta d’Europa, con il suo salto d’acqua di 143 metri e fronte massimo, alla base, di 60 metri. Questa meraviglia naturale, definita da molti una delle cascate più spettacolari delle Alpi, con alla sommità il famoso Albergo della Cascata, aperto nel 1863, da cui si apre alla vista un panorama mozzafiato sulla cascata e su tutta la valle circostante, è circondata inoltre da una fitta rete di sentieri che conducono gli appassionati alla scoperta dei più bei laghi alpini della zona.
Prima di visitare la cascata è consigliato prendere visione dei giorni e degli orari di apertura della cascata, in quanto per salvaguardare l'acqua la cascata viene aperta solo in determinate fasce orarie.
Le cascate sono aperte al pubblico ad orari disponibili sul sito internet: http://www.comune.formazza.vb.it/ComSchedaTem.asp?Id=18343

Lago D'Orta e lago di Mergozzo
Se il Lago Maggiore no vi basta, altri due piccoli laghi incantano la regione:
Una giornata al lago d'Orta (o Cusio) è d'obbligo, questo pittoresco lago incanta i visitatori anche grazie alla cittadina di Orta San Giulio, che con alle spalle il Sacro Monte, è stata fonte di ispirazione per poeti, intellettuali e scrittori da tutto il mondo che, incantati dall'ambiente suggestivo, hanno contribuito ad arricchire ulteriormente la storia già antichissima di questo angolo di rara bellezza.
La perla del lago è l'isoletta di San Giulio visitabile grazie al servizio della Navigazione Lago D'Orta.
Link:http://www.navigazionelagodorta.it/it/index.php
Mergozzo, con il suo piccolo limpidissimo specchio d'acqua, è un borgo di caratteristiche case fatte di pietra ossolana. Sulle acque del lago di Mergozzo è vietata la circolazione di imbarcazioni a motore questo permette lunghe nuotate in sicurezza e l'uso di canoe o pedalo.
Link: www.comunedimergozzo.it/

Arona e la Rocca di Angera
La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore, la quale oltre ad un incantevole panorama offre locali alla moda e numerosi negozi per gli amanti dello shopping.
I locali situati sul lungolago offrono musica e cocktail per piacevoli serate.
Altra visita da non perdere è la statua del San Carlo Borromeo, vescovo di Milano, amato dalla città e onorato con questa statua di 35 m che domina il lago.
Link: http://www.comune.arona.no.it/index.php/il-san-carlone.html
Esattamente in faccia ad Arona sorge Angera, piccola cittadina sulla sponda lombarda del Lago, celebre per la sua rocca medievale che si erge maestosa dalla roccia e che tutt'ora è di proprietà della Famiglia Borromeo.